studiomadeo.it

2016

In tema di abuso d’ufficio ed artificioso frazionamento di crediti superiori a 10 mila Euro…, nota a sentenza GUP Castrovillari n. 273 del 11.11.2015, rivista Tributi & Bilancio, bimestrale dell’Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali, pubblica sul n. 1/2016.

 

2017

“Il responsabile dei servizi finanziari di un comune prosciolto in sede penale perché il fatto non sussiste può essere condannato dalla corte dei conti per colpa grave: antinomia nell’ordinamento o necessità di giustificare la giurisdizione contabile?  nota a sentenza Corte dei Conti, sezione I Giurisdizionale Centrale d’Appello n. 268/2017, rivista Tributi & Bilancio, bimestrale dell’Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali, n. 5/2017.

 

2021

La riforma dell’abuso d’ufficio tra esigenze di semplificazione e burocrazia difensiva, in Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 4 del 2020.

 

2022

Information Survey on the Use of Complementary and Alternative Medicine, AA. VV., in MDPI, Medicina, 2022, vol. 58, Issue 1, 125, https://www.mdpi.com/journal/medicina

A proposito di notizia di reato, criteri di priorità e ragionevoli previsioni di condanna: il “fatto” nella riforma Cartabia, in www.sicurezzaegiustizia.com

 

2024

Il disegno di legge costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrate, in www.sicurezzaegiustizia.com

La ricerca della prova in ambito UE: tra indagini defensive e ordine europeo di indagine, in Sicurezza & Giustizia, n. 3/2024, pagg. 1-8.

 

2007

I delitti di incesto, cap. IV, pagg. 59-79, in I delitti contro la famiglia e i minori, (a cura di). F. S. Fortuna, ed. Giuffrè, 2007.

 

2011

I delitti di oltraggio, pagg. 216-261, in I delitti contro la pubblica amministrazione, (a cura di). F. S. Fortuna, ed. Giuffrè, 2011.

 

2016

La responsabilità penale degli esercenti le professioni sanitarie (cap. II) e Le interazioni tra le posizioni di garanzia di fisiatra e fisioterapista in ambito penale (cap. VII), in "Responsabilità professionale e aspetti medico-legali per i professionisti della riabilitazione" (a cura di) Valter Santilli, Sapienza Università Editrice, 2016.

 

2017

Linee Guida ed Evidenze Scientifiche in Riabilitazione, in “Linee guida e buone pratiche in medicina fisica e riabilitativa alla luce della legge Gelli Bianco: aspetti medico legali per i professionisti della riabilitazione”, (a cura di) Valter Santilli, Sapienza Università Editrice, 2017.

 

2018

Lo “stato dell’arte” sulla colpa penale degli esercenti le professioni sanitarie a seguito delle sezioni unite del 21.12.2017 sulla riforma Gelli-Bianco, in “Linee guida e buone pratiche in medicina fisica e riabilitativa alla luce delle legge Gelli Bianco: aspetti medico legali per i professionisti della riabilitazione”, (a cura di) Valter Santilli, Sapienza Università Editrice, II edizione aggiornata, 2018.

La “vita” delle investigazioni (cap. 2); I “protagonisti” delle investigazioni: soggetti e parti ovvero gli attori del processo (cap. 3); Le attività di investigazione del pubblico ministero (cap. 4); Le attività investigative del difensore (cap. 6), in Guida Pratica Operativa alle Investigazioni, A. MADEO- V. CIANCHELLA, CEDAM 2018, pagg. 1-404.

 

2019

Tra adempimenti imperfetti e colpa per inosservanza: alla ricerca di una bussola che illumini i naviganti nel mare della colpa penale degli esercenti le professioni sanitarie a seguito della Riforma Gelli, in Linee Guida, buone pratiche ed evidenze scientifiche in riabilitazione”, (a cura di) Valter SANTILLI, Sapienza Università Editrice, III Volume, capitolo 1, 2019, pagg. 1-66.

 

2020

La “vita” delle investigazioni (cap. 2); I “protagonisti” delle investigazioni: soggetti e parti ovvero gli attori del processo (cap. 3); Le attività di investigazione del pubblico ministero (cap. 4); Le attività investigative del difensore (cap. 6), in Guida Pratica Operativa alle Investigazioni, A. MADEO- V. CIANCHELLA, II edizione riveduta ed aggiornata, CEDAM, 2020, pagg. 1-464.

 

2022

La “vita” delle investigazioni (cap. 2), in Guida Pratica Operativa alle Investigazioni, A. MADEO- V. CIANCHELLA, III edizione, Wolters Kluwer CEDAM, 2022, pp. 11-25.

I “protagonisti” delle investigazioni: soggetti e parti ovvero gli attori del processo (cap. 3), ibidem, pp. 28-103.

Le attività di investigazione del pubblico ministero (cap. 4), ibidem, pp. 107-199.

Le attività investigative del difensore (cap. 6), ibidem, pp. 421-476.

 

2023

La “vita” delle investigazioni (cap. 2), in Guida Pratica Operativa alle Investigazioni, A. MADEO- V. CIANCHELLA, IV edizione, Wolters Kluwer CEDAM, 2023.

I “protagonisti” delle investigazioni: soggetti e parti ovvero gli attori del processo (cap. 3), ibidem.

Le attività di investigazione del pubblico ministero (cap. 4), ibidem.

Le attività investigative del difensore (cap. 6), ibidem.

 

2025

La “vita” delle investigazioni (cap. 2), in Guida Pratica Operativa alle Investigazioni, A. MADEO- V. CIANCHELLA, V edizione, Wolters Kluwer, CEDAM, 2025.

I “protagonisti” delle investigazioni: soggetti e parti ovvero gli attori del processo (cap. 3), ibidem.

Le attività di investigazione del pubblico ministero (cap. 4), ibidem.

Le attività investigative del difensore (cap. 6), ibidem.

 

2024

La selezione dei fatti rilevanti nel processo penale dopo la riforma Cartabia, Wolters Kluwer, CEDAM, 2024.

 

2025

La genesi del procedimento penale a seguito della riforma Cartabia, (a cura di), 38 ° Corso di qualificazione “Investigatore Economico Finanziario”, Guardia di Finanza, Scuola di Polizia Economico-Finanziaria.